C'è un luogo nel cuore di Monza dove il silenzio non è dimenticanza, ma memoria che vibra ancora. La Cappella Espiatoria, eretta nel 1910 per commemorare il regicidio di Umberto I, è da tempo simbolo di lutto e riflessione. Ma oggi, a 125 anni da quell'evento, il monumento si è trasformato in spazio vivo, capace di accogliere...
Un patrimonio che va oltre l'Autodromo e la Villa Reale: Monza, capitale segreta della storia lombarda
La comunità peruviana canta l'Inno di Mameli in piazza Duomo
Nel giorno della solennità dei Santi Pietro e Paolo, il Palazzetto dello Sport di Monza ha ospitato un raduno promosso dal "Sodalizio Sacerdotale Mariano", gruppo composto da sacerdoti sottoposti a provvedimenti canonici, che ha visto la partecipazione di migliaia di fedeli giunti da varie regioni italiane. L'evento, annunciato come un'occasione di...
Il 13 febbraio 2025, Papa Francesco ha ufficialmente riconosciuto la venerabilità di Salvo D'Acquisto, il giovane vicebrigadiere dei Carabinieri che sacrificò la propria vita per salvare ostaggi innocenti durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo riconoscimento rappresenta un passo fondamentale verso la sua possibile beatificazione e...
Monza. Nel pomeriggio di domenica 13 aprile, la suggestiva chiesa di Santa Maria Maddalena presso le Suore Sacramentine ha ospitato un evento culturale e solidale di grande valore: un concerto di canti medievali e rinascimentali con l'accompagnamento di strumenti copie di quelli dell'epoca - dolzaina e flauti dolci, viella, liuto e organo portativo...
Al Duomo di Monza la rappresentazione teatrale “I Cantastorie del Duomo” per il Giubileo 1300–2025
Si è svolto ieri sera, alle ore 21, presso il Duomo di Monza l'evento "I cantastorie del Duomo di S. Giovanni", una rappresentazione teatrale e musicale a cura degli allievi del Liceo Musicale Zucchi, inserita nel calendario delle celebrazioni per il Giubileo 1300–2025 del Duomo.
Il Fascino Storico del "Gamba de Legn"
Tra la fine dell'Ottocento e la metà del Novecento, la Lombardia fu percorsa da una serie di tram a vapore noti come "Gamba de lègn", tradotto letteralmente come "gamba di legno". Tra questi, il "Gamba de lègn" bergamasco occupa un posto speciale nella memoria storica della regione, collegando Bergamo a Monza con...
La Chiesa di San Maurizio al Lambro, situata nel cuore di Monza, è un luogo intriso di storia e cultura, strettamente legato alle vicende della celebre Monaca di Monza, Marianna de Leyva. Questo edificio, che un tempo fu parte del monastero di Santa Margherita, è un simbolo della città e un testimone silenzioso di un passato ricco e complesso.
Il Consiglio Comunale di Monza ha deciso all'unanimità di dedicare una strada, un parco o un edificio a Enzo Tortora, riconoscendo il suo ruolo come simbolo di giustizia e dignità. La mozione, presentata dal consigliere Andrea Arbizzoni, è stata approvata con il sostegno di tutte le forze politiche, sottolineando l'importanza di ricordare...
Vescovi lombardi, il 18 marzo campane a lutto in tutte le chiese per ricordare le vittime del Covid
Si sono incontrati a Mantova i vescovi delle dieci diocesi lombarde, riuniti per la consueta sessione primaverile, e hanno condiviso una toccante iniziativa per commemorare le vittime della pandemia di Covid-19, scoppiata cinque anni fa. Un evento che ha segnato profondamente la Lombardia, regione che ha vissuto alcune delle conseguenze più...
La chiesa di San Biagio di Monza ha accolto con grande entusiasmo il ritorno, seppur per un solo giorno, di monsignor Alberto Torriani, nominato da papa Francesco nuovo vescovo di Crotone-Santa Severina. L'evento ha richiamato una folla numerosa, che ha partecipato con emozione alla celebrazione.