Negli ultimi anni, il progetto della Metro M5 a Monza ha subito una significativa esplosione dei costi. Questo aumento è dovuto in gran parte alle modifiche richieste dal Comune di Monza e all'incremento generale dei prezzi rispetto al 2018. L'assessora lombarda alle Infrastrutture, Claudia Maria Terzi, ha sottolineato che gli extracosti sono...
Mani provvidenziali staccarono l'affresco dal muro prima che la chiesa che lo conteneva fosse demolita. Oggi, quell'affresco si può ancora ammirare all'interno del Museo del Duomo, mentre un dipinto che lo raffigura è conservato nella Canonica del Duomo di Monza, a testimonianza di ciò che fu e che non esiste più.
Paolo Diacono e il suo rapporto con Monza
Paolo Diacono, noto anche come Paolo di Varnefrido, è stato un monaco cristiano, storico, poeta e scrittore longobardo di lingua latina, nato a Cividale del Friuli intorno al 720 e morto presso il Monastero di Montecassino nel 7992. La sua figura è indissolubilmente legata alla storia dei Longobardi e alla loro presenza in Italia.
Forse non tutti sanno che la tomba della regina Teodolinda si trova nel Duomo di Monza, un luogo di grande importanza storica e culturale. Teodolinda, regina dei Longobardi, è una figura fondamentale nella storia dell'Italia, per il suo ruolo nella diffusione del cristianesimo tra i Longobardi e per il suo contributo alla costruzione del Duomo...
Duomo di Monza: Celebrata dopo più di cinquant'anni la messa in ricordo della Regina Teodolinda
Riallacciandosi a una tradizione esistente in passato all'interno della Basilica di San Giovanni Battista (Duomo di Monza), mercoledì 22 gennaio, il nuovo Arciprete mons. Marino Mosconi ha celebrato una messa in ricordo della Regina Teodolinda. La celebrazione si è conclusa con una processione alla Cappella degli Zavattari, dove è conservata la...
Entrando nel Duomo di Monza e percorrendo la navata di sinistra, ci si troverà inevitabilmente a camminare sopra delle lastre di vetro. Sotto queste lastre si trovano tre tombe di epoca longobarda, scoperte durante i lavori per la realizzazione dell'impianto di riscaldamento. Le tombe sono state successivamente protette con lastre di vetro...
Il Corpo degli Alabardieri del Duomo di Monza è una delle istituzioni più antiche e prestigiose della città. La loro storia è indissolubilmente legata a quella del Duomo di Monza, noto anche come Basilica di San Giovanni Battista. Gli Alabardieri nascono come guardie della regina Teodolinda, responsabili della sua personale protezione e...
Suor Simona Brambilla: Prima Prefetto Donna nella Curia Romana
Domenica 12 gennaio, presso la Parrocchia di S. Ambrogio a Monza, si terrà un ritiro spirituale aperto a tutti, in particolare per coloro che vogliono approfondire la spiritualità di San Luigi Maria Grignon de Monfort, contenuta nel suo famoso scritto Trattato della vera devozione a Maria. Nel trattato, San Luigi spiega che esistono molti tipi di...
Anche quest'anno, il Duomo di Monza ha visto una grande affluenza di fedeli per il tradizionale canto del Te Deum, un momento di raccoglimento e ringraziamento che segna la conclusione dell'anno.
A partire dal 29 dicembre, con l'apertura dell'anno giubilare a livello diocesano, i fedeli ambrosiani avranno l'opportunità di partecipare a un percorso spirituale di grande valore. Saranno quindici le chiese giubilari, distribuite nelle sette zone pastorali, che diventeranno luoghi privilegiati per rinnovare la propria fede e vivere un profondo...
Domenica 22 dicembre, l'Arengario di Monza, splendidamente illuminato per le festività natalizie, ha ospitato un concerto che ha arricchito l'atmosfera natalizia della città. Dopo una visita ai mercatini di Natale e un bicchierino di vin brulé, i passanti hanno avuto l'opportunità di riscaldarsi con la musica del coro Eufonicamente, che ha proposto...