Chi pensa al Connecticut immagina spesso paesaggi da cartolina, università prestigiose e città eleganti immerse tra foreste e coste atlantiche. Tutto vero. Ma questo piccolo stato del New England è anche uno dei più complessi da decifrare per un viaggiatore attento: ricco e benestante da un lato, fragile e pieno di sfide sociali dall'altro.

La leggenda della spada nella roccia ha avuto un grande impatto nell'immaginario dell'Europa occidentale e potrebbe essere nata dalla storia della lama che il cavaliere Galgano Guidotti, poi canonizzato, avrebbe conficcato in una roccia nella seconda metà del XII secolo in Toscana. Questa spada è visibile all'interno dell'abbazia di San Galgano a...

Situata nella pittoresca città di Cork, nel sud dell'Irlanda, la Cattedrale di St. Finbar è una delle strutture religiose più iconiche del paese, e un'importante testimonianza della storia e della cultura irlandese. Con la sua imponente architettura gotica e la sua posizione panoramica lungo il fiume Lee, la cattedrale è un luogo di culto...

Se c'è un luogo in Italia che sembra uscito direttamente da una fiaba, quello è Civita di Bagnoregio, conosciuto anche come la città che muore. Situato nel Lazio, tra le colline della Tuscia, questo borgo medievale è sospeso nel tempo e nello spazio, avvolto da un'aura di mistero e fascino.

Se stai cercando una destinazione unica e affascinante per il tuo prossimo viaggio, Curon Venosta in Alto Adige è il luogo perfetto. Questo piccolo comune è diventato famoso in tutto il mondo per la sua affascinante storia e il suggestivo campanile che emerge dalle acque del Lago di Resia.

Nel cuore delle Prealpi lombarde, lungo una delle strade più iconiche per i ciclisti, si trova il Santuario della Madonna del Ghisallo, un luogo di grande spiritualità e un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati delle due ruote. Situato a Magreglio, un piccolo comune in provincia di Como, a circa 750 metri di altitudine, il...

San Damiano Piacentino, una piccola frazione del comune di San Giorgio Piacentino in provincia di Piacenza, è famosa per essere il luogo delle apparizioni della Madonna delle Rose. Queste presunte apparizioni, avvenute a partire dal 16 ottobre 1964, sono state viste da Rosa Buzzini in Quattrini, una modesta contadina, sposa e madre di famiglia.

Il Parco di Monza ha una storia che risale al XVIII secolo, quando fu progettato per volere dell'arciduca Ferdinando d'Austria, viceré del Regno Lombardo-Veneto, sotto la dominazione austriaca. Nel 1805, con l'espansione della dinastia asburgica, la costruzione di un parco circostante la residenza di Villa Reale di Monza divenne una delle priorità....

Crea il tuo sito web gratis!