Tra pochi giorni si celebra la Festa dell’Assunzione di Maria in cielo

Il 15 agosto, milioni di fedeli in tutto il mondo celebrano la Festa dell'Assunzione di Maria, uno degli eventi più solenni del calendario liturgico cattolico. Questa ricorrenza commemora la salita al cielo della Vergine Maria, anima e corpo, al termine della sua vita terrena.
Origine della festa
La credenza nell'Assunzione di Maria ha radici antichissime. Già nel IV secolo, la Chiesa d'Oriente celebrava la "Dormizione della Madre di Dio", che esprimeva la convinzione che Maria fosse stata accolta in cielo. Nel corso dei secoli, questa fede si è diffusa anche in Occidente, diventando parte integrante della tradizione cristiana.
I documenti papali che l'hanno sancita
La proclamazione ufficiale del dogma dell'Assunzione di Maria è avvenuta il 1º novembre 1950, quando Papa Pio XII pubblicò la costituzione apostolica Munificentissimus Deus. In questo documento, il Pontefice dichiarò:
"...la Madre di Dio, immacolata sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo."
Questa dichiarazione ha reso l'Assunzione di Maria un dogma di fede, obbligatorio per tutti i cattolici.
Una festa universale
La Festa dell'Assunzione è celebrata in tutto il mondo con processioni, messe solenni e tradizioni locali. In Italia, è anche una festa nazionale, spesso associata alle vacanze estive e alle celebrazioni popolari.
Significato spirituale
Per i credenti, l'Assunzione di Maria rappresenta la speranza della resurrezione e della vita eterna. Maria diventa così modello di fede e di obbedienza a Dio, elevata alla gloria celeste come segno della promessa divina.
Riferimenti Biblici Antico-Testamentari sull'Assunzione di Maria
L'Assunzione della Vergine Maria in cielo non è esplicitamente descritta nella Bibbia, ma la tradizione cattolica ha individuato figure e simboli nell'Antico Testamento che prefigurano questo evento. Ecco alcuni riferimenti interpretati in chiave teologica:
Arca dell'Alleanza (Esodo 25; 2 Samuele 6; Apocalisse 11:19–12:1)
Maria è spesso identificata come la nuova Arca dell'Alleanza, che portava la presenza di Dio. Nell'Apocalisse, l'apparizione dell'Arca è seguita dalla visione della "donna vestita di sole", interpretata come Maria.
Enoch e Elia (Genesi 5:24; 2 Re 2:11)
Entrambi furono "assunti" in cielo senza sperimentare la morte nel modo ordinario. Questi eventi sono visti come precedenti biblici che rendono plausibile l'Assunzione di Maria.
Salmo 132:8
"Sorgi, Signore, verso il luogo del tuo riposo, tu e l'arca della tua forza." Questo versetto è letto in chiave mariana, dove l'Arca rappresenta Maria elevata al cielo.
Cantico dei Cantici 2:10–11
"Alzati, amica mia, bella mia, e vieni!" Questo invito amoroso è interpretato come un'immagine poetica dell'Assunzione.
Isaia 60:13
"Il mio santuario io renderò glorioso." Alcuni teologi vedono in questo versetto un riferimento alla glorificazione del corpo di Maria.
Questa verità di fede, proclamata solennemente dalla Chiesa, non è solo un evento glorioso del passato, ma un segno di speranza per ogni credente: Maria, pienamente unita a Dio, anticipa la destinazione finale dell'umanità redenta. L'Assunzione ci invita a guardare al cielo con fiducia, a vivere con cuore puro e a camminare verso la luce della resurrezione.