Polemiche sul Video del Papa a Sanremo: Per Conti è Fantascienza

Durante la prima serata del Festival di Sanremo 2025, il pubblico è stato colto di sorpresa dalla trasmissione di un messaggio video di Papa Francesco. Il Pontefice, in un messaggio registrato, ha parlato del potere della musica come strumento di pace, in particolare prima dell'esibizione della cantante israeliana Noa e della palestinese Mira Awad con il brano "Imagine" di John Lennon.
Tuttavia, la sorpresa non è finita lì. Subito dopo la messa in onda, sono emerse polemiche riguardo alla consapevolezza del Papa sulla trasmissione del video durante il festival. Secondo alcune indiscrezioni riportate dal sito Dagospia, il videomessaggio sarebbe stato registrato a maggio dell'anno precedente per un'altra occasione e non specificamente per il Festival di Sanremo. Si sostiene che Papa Francesco non fosse stato informato della messa in onda del video durante l'evento sanremese e che la notizia lo avrebbe indispettito.
Carlo Conti, conduttore e direttore artistico del Festival, ha risposto alle accuse durante una conferenza stampa. Ha spiegato di aver scritto al Santo Padre il 12 gennaio 2025, dopo aver saputo del duetto tra Noa e Mira Awad, chiedendo un contributo per rafforzare il messaggio di pace. Il videomessaggio è stato ricevuto il 1° febbraio 2025 e Conti ha mantenuto il segreto fino all'ultimo, inviando il video alla regia solo nel pomeriggio della prima serata. Conti ha definito le accuse di mancata consapevolezza del Papa come "fantascienza" e ha utilizzato una metafora calcistica per spiegare la situazione.
Fonti vaticane hanno confermato che il video era concordato e autorizzato. Padre Enzo Fortunato, che ha girato il videomessaggio, ha chiarito che la richiesta di Carlo Conti gli era pervenuta nella seconda metà di gennaio e ha subito ritenuto opportuno sottoporla direttamente al Santo Padre. Padre Fortunato ha anche confermato che il video è stato registrato il 1° febbraio 2025 a Santa Marta.
Nonostante le polemiche, c'è da chiedersi se il videomessaggio di Papa Francesco abbia rappresentato un momento significativo all'interno del Festival o se sia invece finito nel tritacarne mediatico che Sanremo rappresenta, proponendo tutto e il contrario di tutto.