L'ora legale sta arrivando: ecco cosa devi sapere!

L'attesa è quasi finita: nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, le lancette dell'orologio avanzeranno di un'ora, segnando il ritorno dell'ora legale. Questo cambiamento, adottato per ottimizzare l'uso della luce solare e ridurre i consumi energetici, porta con sé vantaggi ma anche qualche piccolo disagio.
Perché adottiamo l'ora legale?
L'introduzione dell'ora legale permette di sfruttare al meglio la luce naturale, riducendo il bisogno di illuminazione artificiale e contribuendo al risparmio energetico. Questo spostamento dell'orario ha un impatto positivo anche sul nostro stile di vita, incoraggiando le attività all'aperto e allungando le giornate.
Effetti sul nostro benessere
Il passaggio all'ora legale può influenzare il ritmo circadiano, creando disturbi del sonno temporanei. Per adattarsi più facilmente, si consiglia di:
- Andare a dormire prima nei giorni precedenti al cambio orario.
- Esporsi alla luce solare al mattino per sincronizzare l'orologio biologico.
- Evitare caffeina e dispositivi elettronici nelle ore serali.
Quanto dura l'ora legale?
L'ora solare tornerà a fine ottobre, quando si riporteranno le lancette un'ora indietro. Fino ad allora, potremo godere di giornate più lunghe, perfette per viaggi, sport e relax all'aria aperta!
Sei pronto a dare il benvenuto all'ora legale?