Medjugorje e i dieci segreti: il punto della situazione

20.09.2025

MONZA — A oltre quarant'anni dalle prime presunte apparizioni mariane, Medjugorje rimane una delle mete di pellegrinaggio più frequentate e discusse al mondo. Una piccola località della Bosnia ed Erzegovina, trasformata da un evento misterioso in un epicentro spirituale di portata globale. Nonostante l'assenza di un riconoscimento ufficiale della Chiesa sull'origine soprannaturale delle apparizioni, i numeri, le testimonianze e l'impatto spirituale raccontano una realtà viva, capace di generare conversione, preghiera e speranza.

Un santuario che continua ad attrarre milioni di pellegrini

Secondo i dati forniti dall'Ufficio informazioni del santuario di San Giacomo, oltre 3 milioni di pellegrini visitano Medjugorje ogni anno. Si registrano più di 30.000 messe celebrate con concelebrazione di sacerdoti provenienti da ogni parte del mondo e oltre 700.000 confessioni documentate annualmente, rendendo Medjugorje uno dei luoghi con il più alto numero di confessioni nel mondo cattolico.

La presenza online è altrettanto significativa: la trasmissione in diretta dell'adorazione eucaristica e del rosario serale attira centinaia di migliaia di spettatori in streaming, con picchi di connessioni nei periodi di maggiore afflusso come l'estate o le festività mariane.

Il prudente sì della Chiesa

La posizione della Chiesa su Medjugorje è cambiata negli anni. Se inizialmente c'era una netta cautela, dal 2019 il Vaticano ha autorizzato ufficialmente i pellegrinaggi "organizzati", purché questi siano intesi come momenti di spiritualità e non come riconoscimento implicito delle apparizioni.

In un'intervista del 2017, Papa Francesco definì i frutti spirituali di Medjugorje come "indiscutibili", pur distinguendo tra la validità pastorale e l'origine delle apparizioni. Il Pontefice ha inviato anche un visitatore apostolico permanente, mons. Aldo Cavalli, per accompagnare spiritualmente la comunità locale e i pellegrini.

I messaggi della Regina della Pace e il mistero dei dieci segreti

Dal 1981, sei veggenti — all'epoca adolescenti — affermano di vedere e ricevere messaggi dalla Vergine Maria, che si presenterebbe come Regina della Pace. I contenuti sono semplici e diretti: preghiera quotidiana, digiuno il mercoledì e il venerdì, confessione mensile, lettura della Bibbia, Eucaristia.

Particolare attenzione desta il tema dei dieci segreti. Ciascuno dei veggenti dovrebbe ricevere dieci rivelazioni, di cui alcune riguarderebbero eventi futuri globali. Secondo quanto trapelato:

  • I primi segreti riguarderebbero eventi locali a Medjugorje.

  • Il terzo segreto sarà un "segno visibile e permanente" sulla Collina delle Apparizioni, a conferma della veridicità degli eventi.

  • Gli altri segreti, ancora non rivelati, riguarderebbero il mondo e l'umanità, come richiami forti alla conversione.

Tra guerre, crisi e speranza: come leggere i segreti oggi

Nel contesto di un mondo segnato da conflitti armati, instabilità geopolitica, cambiamenti climatici e pandemie recenti, molti fedeli vedono nei segreti non un annuncio apocalittico, ma un invito alla responsabilità collettiva.

Non si tratta di predizioni da temere, ma di segnali da interpretare alla luce del Vangelo. I veggenti sottolineano che nulla è inevitabile: anche gli eventi più duri possono essere mitigati attraverso la preghiera, il pentimento e la solidarietà. Una visione profondamente cristiana, dove il libero arbitrio dell'uomo resta centrale.

Un movimento globale di rinnovamento

Medjugorje è diventata un fenomeno spirituale planetario. Esistono centinaia di gruppi di preghiera ispirati ai suoi messaggi in oltre 90 paesi. Festival giovanili come il Mladifest, che si tiene ogni agosto, riuniscono fino a 50.000 ragazzi da tutto il mondo, con testimonianze di fede, vocazioni religiose nate lì, e persino conversioni di atei o ex tossicodipendenti.

La lingua di Medjugorje è universale: pace, perdono, riconciliazione. In un tempo in cui le certezze vacillano, il santuario diventa una bussola spirituale per chi è alla ricerca di senso.

Il bene ha ancora l'ultima parola

Medjugorje non offre risposte facili né garanzie miracolistiche. Offre però una proposta di vita autentica, radicata nella preghiera, nella conversione e nella speranza. È questa la vera chiave per leggere anche i misteriosi dieci segreti: non come minacce oscure, ma come appelli alla coscienza dell'umanità.

In un mondo ferito, il piccolo villaggio della Bosnia continua a ricordare a milioni di persone che la luce è più forte delle tenebre, e che — come dice la Madonna nei suoi messaggi — "con la preghiera e il digiuno anche le guerre possono essere fermate".

Crea il tuo sito web gratis!