Giubileo 2025: Un Potenziale Vettore di Virus e Pandemie?

17.12.2024

Negli ultimi mesi, diversi virologi hanno espresso preoccupazioni riguardo al Giubileo del 2025, suggerendo che l'afflusso di milioni di pellegrini a Roma potrebbe rappresentare un rischio significativo per la diffusione di virus e pandemie. Queste affermazioni hanno suscitato un dibattito acceso e sollevato interrogativi sulla gestione sanitaria di un evento di tale portata.

Preoccupazioni dei Virologi

Massimo Ciccozzi, epidemiologo e autore di un'analisi sui rischi sanitari legati al Giubileo, ha dichiarato all'Adnkronos Salute che "i movimenti di massa di persone possono essere la causa di epidemie di virus respiratorio". Ciccozzi ha sottolineato la necessità di essere pronti per evitare un aumento dei contagi di virus respiratori, dal Covid all'influenza, fino al virus respiratorio sinciziale.

Furio Colivicchi, vicepresidente della Federazione delle società medico-scientifiche italiane (Fism), ha espresso preoccupazioni simili, affermando che "quando si muovono grandi masse di persone il rischio di diffusione di infezioni è sempre presente". Colivicchi ha evidenziato l'importanza della sorveglianza sanitaria ai confini italiani, soprattutto considerando l'arrivo di pellegrini da zone dove sono già state segnalate infezioni come l'aviaria e il vaiolo delle scimmie (Mpox).

Rischi Specifici

Tra i virus che preoccupano maggiormente gli esperti vi sono il Covid-19, con possibili varianti sconosciute, l'influenza, il virus respiratorio sinciziale e il Mpox. Inoltre, virologi come Matteo Bassetti hanno avvertito del rischio di diffusione di malattie tropicali come Dengue, Zika, Chikungunya, febbre gialla e malaria, trasmesse da insetti presenti nelle zone di provenienza dei pellegrini.


Crea il tuo sito web gratis!