Città del Vaticano, 6 ottobre 2025 — Con un gesto che segna una svolta storica nella gestione economica della Santa Sede, Papa Leone XIV ha deciso di ridurre i poteri dello IOR (Istituto per le Opere di Religione), togliendogli l'esclusiva sugli investimenti finanziari vaticani e restituendo competenze all'APSA (Amministrazione del Patrimonio della...
Partecipazione alla Messa: Un Calo Costante
MONZA — A oltre quarant'anni dalle prime presunte apparizioni mariane, Medjugorje rimane una delle mete di pellegrinaggio più frequentate e discusse al mondo. Una piccola località della Bosnia ed Erzegovina, trasformata da un evento misterioso in un epicentro spirituale di portata globale. Nonostante l'assenza di un riconoscimento ufficiale...
Una data attesa considerando la devozione che i due giovani italiani raccolgono nei cinque continenti, ma anche le modifiche al calendario dovute alla morte di papa Francesco. Il luogo non è stato ufficializzato; tuttavia viene dato per implicito che la celebrazione si svolgerà in piazza San Pietro e sarà presieduta dal Pontefice. L'annuncio è...
Il 15 agosto, milioni di fedeli in tutto il mondo celebrano la Festa dell'Assunzione di Maria, uno degli eventi più solenni del calendario liturgico cattolico. Questa ricorrenza commemora la salita al cielo della Vergine Maria, anima e corpo, al termine della sua vita terrena.
Un mistero che affascina milioni di fedeli da oltre quarant'anni potrebbe essere vicino alla sua rivelazione. I dieci segreti di Medjugorje, affidati dalla Madonna ai veggenti, continuano a suscitare domande, speranze e timori. Ma cosa sappiamo davvero? E perché si parla oggi di un'imminente svelamento?
Nel cuore dell'estate ecclesiale, un nome torna a scuotere le coscienze e a dividere i fedeli: Alessandro Minutella, ex sacerdote palermitano, già scomunicato per eresia e scisma, ha compiuto un nuovo passo nella sua controversa parabola spirituale. Il 29 giugno, nel palazzetto sportivo di Monza, è stato proclamato "Grande Prelato" da un gruppo di ...
Nel contesto di un pontificato ancora giovane ma già ricco di decisioni significative, Papa Leone XIV sta delineando con attenzione la struttura del suo governo ecclesiale. Con uno stile sobrio e riflessivo, il nuovo pontefice ha avviato una serie di nomine che stanno ridisegnando il profilo della Curia romana e, più in generale, dell'intera Chiesa...
Durante un recente incontro svoltosi a Monza con i membri del movimento noto come Piccolo Resto, il sacerdote siciliano Don Alessandro Minutella è stato proclamato "Grande Prelato". La dichiarazione è avvenuta in un contesto di preghiera e riflessione che ha riunito fedeli provenienti da diverse parti d'Italia.
Quando diventeranno santi Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati: la decisione di papa Leone XIV
Papa Leone XIV ha ufficialmente annunciato la data della canonizzazione di due figure molto amate dalla comunità cattolica: Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. L'atteso evento avrà luogo il 7 settembre 2025 in Piazza San Pietro, a Roma.